Colore rosso rubino intenso. Profumo vinoso che ricorda i frutti rossi con note floreali. Sapore asciutto, notevole struttura, con retrogusto parzialmente fruttato.
Cabernet IGP Ravenna
85% Cabernet, 15% Merlot
14%vol
Le bottiglie vengono stivate sul fondale marino del mare adriatico ad una profondità di 25/30 metri in gabbie di acciaio inox. Grazie all’isobara la temperatura è costante intorno ai 10/13°C, e l’emersione avviene dopo un periodo variabile da un minimo 6 fino a 12/18 mesi in base alle condizioni marine e alla stagione.
Cabernet IGP Ravenna
75% Cabernet, 25% Merlot
13,5%vol
Le bottiglie vengono stivate sul fondale marino del mare adriatico ad una profondità di 25/30 metri in gabbie di acciaio inox. Grazie all’isobara la temperatura è costante intorno ai 10/13°C, e l’emersione avviene dopo un periodo variabile da un minimo 6 fino a 12/18 mesi in base alle condizioni marine e alla stagione.
Cabernet IGP Ravenna
85% Cabernet, 15% Merlot
14%vol
Le bottiglie vengono stivate sul fondale marino del mare adriatico ad una profondità di 25/30 metri in gabbie di acciaio inox. Grazie all’isobara la temperatura è costante intorno ai 10/13°C, e l’emersione avviene dopo un periodo variabile da un minimo 6 fino a 12/18 mesi in base alle condizioni marine e alla stagione.
Zona della vena del gesso romagnola, terreno di tipo argilloso di medio impasto ricco in calcare e potassio. Esposizione: Sud-Est.
In cesti di maglia metallica zincata che permettono il passaggio dell’acqua.
Le uve subiscono una diraspa-pigiatura e vengono poste a fermentare, a temperatura controllata (26-28°C), in serbatoi di acciaio inox con macerazione sulle bucce che si protrae per 10 giorni. Poi il vino viene separato dalle vinacce esauste, e riposto in cantina fino al momento dell’imbottigliamento.
In serbatoi di cemento vetrificato per circa nove mesi. Le bottiglie vengono stivate sul fondale marino del mare adriatico ad una profondità di 25/30 metri in gabbie di acciaio inox che contengono dai 60 ai 100 pezzi ognuna. Grazie all’isobara la temperatura è costante intorno ai 10/13°C, e l’emersione avviene dopo un periodo variabile da un minimo 6 fino a 12/18 mesi in base alle condizioni marine e alla stagione.
Temperatura di servizio: 18-20°C
"La maturazione sott'acqua dona al prodotto un’armonia, una rotondità di gusto ed una gentilezza che conferisce al vino, seppur fondamentalmente giovane, un sapore che delicatamente copre l'acidità intrinseca delle annate recenti e, nello stesso tempo, vivacizza quelle che sono tipologie che difficilmente riservano grandi sorprese. Anche la gradazione alcolica non appesantisce, e anzi conferma una certa struttura"
"Appena degustati li ho subito inseriti nella carta dei vini del Club. Una vera sorpresa. Inattesa da vini così poco conosciuti, ma nei quali ho visto una grande potenzialità."
"Mi aspettavo una degustazione senza sorprese: mi sbagliavo piacevolmente"
"Un sommelier internazionale e di esperienza come Micol Abbondanza mi ha spinto ad assaggiare questi vini, e devo confermare quanto penso di lui."
"Ho assaggiato i vini della Tenuta Del Paguro in occasione di un evento a Marina di Ravenna e nel mio ristorante e li ho trovati eccezionali."