Questo è un bellissimo esempio dell'uva Albana dell'Emilia Romagna e, in questo caso, l'invecchiamento sotto l'acqua amplifica la grande qualità di questa uva. Ricchi toni con quasi un accenno di ossidazione conferiscono al vino una sensazione più matura di quanto il suo anno di produzione potrebbe suggerire. Ricco di una nota salina che percorre tutto il vino.
Un vino premiato e messo in lista dai 50 migliori somellier al mondo
Questi prestigiosi riconoscimenti attestano la straordinaria qualità e l'eccellenza di questo vino, rendendolo un'opzione veramente speciale per gli intenditori più esigenti.
Esplorando l'incanto della natura sul gusto e sull'invecchiamento
Immagina un viaggio sensoriale unico, dove il vino si immerge nei segreti dell'oceano per raggiungere la perfezione. Il nostro tappo di sughero, abbracciato da una miscela avvolgente di cera sigillante e gommalacca, permette un delicato scambio di gas, preservando l'integrità del nettare senza la minima traccia di salinità.
A 30 metri di profondità, il vino viene cullato dalle acque cristalline, abbracciato da un abisso di calma e mistero. L'assenza di luce solare lo protegge dai raggi UV, mentre una perfetta isobara mantiene una temperatura costante tra i 10 e i 13°C, regalando un ambiente ideale per il suo sviluppo.
Alcuni di questi fenomeni naturali possono essere emulati in cantine tradizionali, ma nulla può eguagliare la danza armoniosa delle correnti marine e la magia della pressione, che differisce di 3 atmosfere tra l'imbottigliamento e la raffinazione.
Frutto di una collaborazione straordinaria con l'Università di Firenze, i risultati di questa avventura svelano trasformazioni sorprendenti nel colore, nell'aroma e nel sapore, senza compromettere la maestosità del vino nel corso del tempo.
Tutto ha inizio tra le dolci colline di Faenza, dove la passione e la natura si incontrano, dando vita a un'esperienza enologica senza precedenti.
Inserisci il codice di autenticità che trovi nella prima pagina del collarino della tua bottiglia. Scoprirai quanto la tua bottiglia sia unica, come il metodo di affinamento subacqueo contribuisce alla sostenibilità di questo vino, scoprendo il percorso di evoluzione che la tua specifica bottiglia ha avuto nelle profondità del mare.