I vini che provengono dalle colline romagnole hanno qualità organolettiche inconfondibili.
La passione per il territorio dei viticoltori, le proprietà della terra ed il sole sono i segreti che li differenziano. Questo connubio di elementi riesce a portare alla luce l’armonia e la rotondità di gusto che li fanno diventare il Pagurus, l’Homarus, il Nephrops e lo Squilla Mantis.
È sulle colline di Riolo Terme che si trovano i vigneti: quelli autoctoni del territorio come l’albana (primo DOCG in italia) e il sangiovese, e quelli internazionali come il merlot e il cabernet. Il clima, la collocazione (con esposizione a sud-ovest), le caratteristiche del terreno (di tipo argilloso, di medio impasto, ricco in calcare e potassio) e la sapienza nella viticultura consentono di creare dei vini generosi, morbidi, amabili, che si sposano perfettamente con l’affinamento subacqueo della Tenuta del Paguro.